Museo del Risorgimento

Il Museo del risorgimento di Milano, inaugurato nel 1885, propone una ricca collezione di reperti che raccontano quasi un secolo di storia.

museo del risorgimento milano

Dipinti, sculture, disegni, stampe, armi e cimeli raccontano la storia della città nel periodo storico compreso tra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) e l’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870).

LA SEDE

Dal 1951 il Museo del risorgimento di Milano ha sede nel settecentesco palazzo Moriggia, situato a ridosso del vasto complesso di, in via Borgonuovo, nella zona conosciuta anche come “contrada dei nobili” per la presenza di molte importanti dimore sei-settecentesche.

Il palazzo fu progettato nel 1775 dall’architetto Giuseppe Piermarini. Palazzo Moriggia fu utilizzato in epoca napoleonica come Ministero degli esteri, successivamente come ministero della Guerra. Dal 1900 di proprietà della famiglia De Marchi, che qui dimorò, fu in seguito donato al Comune di Milano e destinato a sede museale.

Gli ambienti colpiscono per eleganza e sobrietà mentre il bellissimo cortile interno accoglie il visitatore verso l’ingresso del museo.

LA COLLEZIONE PERMANENTE

Il Museo del risorgimento dal 1951 ha sede a Palazzo Moriggia, in zona Brera. Il percorso espositivo, composto da 14 sale, propone una ricca collezione di dipinti, sculture, disegni, stampe, armi e cimeli che raccontano la storia della città nel periodo storico compreso tra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) e l’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870).

L’allestimento attuale, aggiornato in occasione delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia mette in evidenzia i nuclei salienti della collezione come, ad esempio, i preziosi cimeli della celeberrima incoronazione di Napoleone Bonaparte a re d’Italia avvenuta il 26 maggio 1805 nel Duomo di Milano. Tra i cimeli troviamo inoltre lo stendardo della Legione Lombarda Cacciatori a cavallo, primo Tricolore italiano.

MUSEO DEL RISORGIMENTO: PERCHÉ VISITARLO

Per la ricca collezione di cimeli, statue e dipinti. Per il grande valore storico delle opere esposte. Per la qualità dell’allestimento che guida il visitatore alla scoperta delle 14 sale che caratterizzano la collezione.

Per l’inestimabile valore simbolico dei cimeli dell’incoronazione a Re d’Italia di Napoleone Bonaparte del maggio 1805. Per le armi e gli stendardi, tra cui il primo tricolore italiano.

attrazioni milano e biglietti

BIGLIETTI MUSEO DEL RISORGIMENTO

L’ingresso al Museo è gratuito.

Per visite guidate e ingressi di gruppo, contattare il sito ufficiale del museo.

Scopri anche gli altri musei gratuiti di Milano, perché l’arte si sa non ha prezzo!

ORARI MUSEO DEL RISORGIMENTO

Il museo del Risorgimento è aperto con i seguenti orari:

Lunedì CHIUSO
Martedì dalle 10:00 alle 17.30
Mercoledì dalle 10:00 alle 17.30
Giovedì dalle 10:00 alle 17.30
Venerdì dalle 10:00 alle 17.30
Sabato dalle 10:00 alle 17.30
Domenica dalle dalle 10:00 alle 17.30
Ultimo ingresso consentito e chiusura della biglietteria mezz’ora prima della chiusura del Museo.

COME ARRIVARE AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

Il Museo del Risorgimento è facilmente raggiungibile:
in metropolitana
• Linee gialla (M3) – fermata Montenapoleone

• Linee verde (M2) – fermata Lanza

In tram
• Linea 1 – fermata Via Cusani

Con il servizio BIKEMI
• Stazione 57 Brera

CONTATTI

Via Borgonuovo, 23
Tel: (+39) 02 884 64173
Mail: c.museorisorgimento@comune.milano.it

Sito web ufficiale.

PRENOTA IL TUO SOGGIORNO A MILANO
Booking.com (function(d, sc, u) { var s = d.createElement(sc), p = d.getElementsByTagName(sc)[0]; s.type = 'text/javascript'; s.async = true; s.src = u + '?v=' + (+new Date()); p.parentNode.insertBefore(s,p); })(document, 'script', '//cf.bstatic.com/static/affiliate_base/js/flexiproduct.js');