Museo del teatro alla Scala

Il Museo Teatrale alla Scala di Milano è un luogo magico, uno scrigno davvero ricco di storie e suggestioni.

museo del teatro alla scala milano

Nel Museo del più celebre teatro di Milano è possibile ripercorrere le tracce del passaggio di celebri compositori, cantanti che hanno emozionato generazioni di appassionati, ballerini, artisti di caratura mondiale, per scoprire il fascino di uno dei teatri più belli e famosi del mondo.

IL TEATRO ALLA SCALA

Il Teatro alla Scala di Milano non ha certo bisogno di presentazioni ed è senza dubbio uno dei teatri più celebri al mondo.

Il Teatro fu realizzato su progetto del Piermarini, su incarico dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria dopo l’incendio che nel 1776 distrusse il vecchio Teatro Regio Ducale. Nel 1778, dopo soli due anni, i lavori furono ultimati e il Teatro Grande alla Scala venne inaugurato.
Il Teatro rappresenta tutt’ora uno dei maggiori punti di riferimento culturali d’Italia e d’Europa.

Pesantemente danneggiato durante i bombardamenti che nell’agosto del 1943 che cambiarono il volto della città fu fedelmente ricostruito e già nel 1946 nuovamente attivo. Nel 2002 un profondo intervento di restauro e modernizzazione ad opera dell’architetto Mario Botta regalò al teatro l’attuale struttura.

Moltissimi gli artisti che nei secoli hanno calcato il palcoscenico del Teatro lirico per eccellenza, custode di una storia preziosa, indissolubilmente legata con la città di Milano.

LA COLLEZIONE DEL MUSEO

Il Museo propone una selezione di opere di grande valore. Le sale portano il visitatore alla scoperta di un mondo sospeso nel tempo spaziando da elementi architettonici a curiosità, dal bel canto alla commedia dell’arte. Si possono “incontrare” compositori, cantanti e artisti di fama mondiale, che hanno reso grande il teatro e che qui sono diventati icone del proprio tempo.

L’esposizione permanente è affiancata da mostre temporanee e numerose altre iniziative culturali.

MUSEO TEATRALE ALLA SCALA: PERCHÉ VISITARLO

Per scoprire la storia di uno dei teatri più importanti e belli al mondo. Per ripercorrere le gesta di artisti, cantanti, compositori entrati nella storia. Per la bellezza degli ambienti. Per visitare il teatro da una prospettiva nuova che vi lascerà senza parole. Per gli aneddoti e le curiosità sulla città di Milano e sul suo Teatro.

BIGLIETTI MUSEO TEATRALE ALLA SCALA

Intero: 9,00€
Ridotto: 6,00€
• Gruppi min. 15 persone
• Studenti sopra i 12 anni
• Over 65
• Touring Club
• FAI
• Possessori di un biglietto di Gallerie d’Italia
Scuole: 3.50€
Gratuito:
• Under 12
• Disabili
• Guide
• Soci ICOM
• Militari in divisa
• Abbonati Teatro alla Scala
• Abbonamento Musei Lombardia
L’ingresso al Museo consente l’affaccio sul Teatro, dai palchi del III ordine, solo in assenza di prove, spettacoli o eventi aperti al pubblico.
Per Gruppi e Scuole la prenotazione è fortemente consigliata.
I Biglietti possono essere acquistati online o presso la Biglietteria, situata all’ingresso del Museo.

Su Tiqets potrete anche acquistare online il biglietto per una visita guidata al teatro e al museo.

ORARI MUSEO DEL TEATRO ALLA SCALA

Il Museo teatrale alla Scala di Milano è aperto nei seguenti orari
Lunedì dalle 10:00 alle 18:00
Martedì dalle 10:00 alle 18:00
Mercoledì dalle 10:00 alle 18:00
Giovedì dalle 09:30 alle 17:30
Venerdì dalle 10:00 alle 18:00
Sabato dalle 10:00 alle 18:00
Domenica dalle 10:00 alle 18:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Chiuso il 7 dicembre, il 25 dicembre, il 31 dicembre, il 01 gennaio, il 01 maggio, il 15 agosto. Chiuso a Pasqua.

Per evitare disguidi si consiglia sempre di verificare l’effettiva apertura consultando il sito web del Museo teatrale alla Scala.

Scopri anche gli altri Musei di Milano aperti il lunedì, perché è sempre il giorno giusto per visitare un museo!

COME ARRIVARE AL MUSEO TEATRALE ALLA SCALA

Il Museo del Teatro alla Scala è facilmente raggiungibile:
in metropolitana:
• Linea rossa (M1) fermata Duomo
• Linea gialla (M3) fermata Duomo / Montenapoleone
in tram:
• Linea 1 fermata Teatro alla Scala
con il servizio BIKEMI:
• Stazione 100, Palazzo Marino

CONTATTI

Largo Ghiringhelli 1, Piazza Scala
mail: museoscala@fondazionelascala.it
Sito web ufficiale.

attrazioni milano e biglietti
PRENOTA IL TUO SOGGIORNO A MILANO
Booking.com (function(d, sc, u) { var s = d.createElement(sc), p = d.getElementsByTagName(sc)[0]; s.type = 'text/javascript'; s.async = true; s.src = u + '?v=' + (+new Date()); p.parentNode.insertBefore(s,p); })(document, 'script', '//cf.bstatic.com/static/affiliate_base/js/flexiproduct.js');