Il MUBA, che dal 2014 anima il complesso della Rotonda di Via Besana, è il Museo dei Bambini di Milano.
Molto più che un Museo a dir il vero, il MUBA è un vero e proprio centro permanete pensato per le famiglie e le scuole, un luogo dove dare spazio alla creatività, mai scontato, dove imparare cose nuove, divertendosi, con uno sguardo aperto sul mondo, liberi da ogni tipo di stereotipo. MUBA è una fondazione privata, senza scopo di lucro.
LA ROTONDA DELLA BESANA
Il MUBA ha sede nell’affascinate complesso della Rotonda della Besana, struttura unica nel suo genere, con un passato che affonda le sue radici nella seconda metà del 1600.
Proprietà del Comune di Milano dal 1958, la Rotonda di Via Besana è stata utilizzata spesso come sede espositiva per mostre temporanee e utilizzata come spazio verde e manifestazioni pubbliche. Nel 2012 terminano i lavori di restauro che rendono questo spazio più bello che mai. La Rotonda della Besana dal gennaio 2014 è sede del MUBA.
LA PROPOSTA DEL MUBA
Il MUBA non prevede una collezione permanente da visitare ma propone bensì una serie di attività a numero chiuso, le viste sono organizzate con orari fissi di ingresso, questo per gestire al meglio i flussi di visitatori ed evitare il sovraffollamento così da offrire al pubblico la migliore esperienza di fruizione.
Tutte le attività prevedono un percorso pensato per un bambino accompagnato da un adulto.
Il MUBA propone una serie di laboratori tematici che si alternano durante l’anno, una serie di attività di gioco, uno spazio mostre interattivo per bambini dai 2 ai 6 anni e un centro di sperimentazione sensoriale per bambini sino agli 11 anni. Per verificare le proposte del in corso vi invitiamo a consultare sempre il sito web del MUBA.
MUBA: PERCHÉ VISITARLO
Perché visitare il Museo dei Bambini di Milano? Semplice! Per dare la possibilità al vostro bambino di confrontarsi con uno spazio stimolante, divertente, pensato per lui, unico nel suo genere. Per la Rotonda della Besana, uno degli angoli più belli di Milano. Per il piacevole giardino esterno, particolarmente suggestivo in primavera.
BIGLIETTI DEL MUBA
Il costo dei biglietti d’ingresso varia a seconda della fascia oraria (settimana o week end). Sono previste soluzioni per famiglie, gruppi, scolaresche. Sono acquistabili biglietti regalo. Sono inoltre previsti sconti per realtà convenzionate.
Per tutti i dettagli sui costi, soluzioni e convenzioni vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale del MUBA.
ORARI DEL MUBA
Il MUBA è aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.
Per il dettaglio degli orari di biglietteria e visita consultare sempre il sito web del MUBA.
COME ARRIVARE AL MUBA
Il MUBA Museo del Bambino di Milano è raggiungibile:
in metropolitana
• Linee gialla (M3) – fermata Crocetta
• Linea rossa (M1) – fermata San Babila
Da queste fermate in circa 15 minuti a piedi potrete arrivare al MUBA.
In tram:
• Linea 9 – 12 – 16 – 19 – 27
In bus:
• Linea 60 – 73 -84
Con il servizio BIKEMI:
• Stazione 68 Via Venosta
Con i principali servizi di car sharing per il quale non è previsto alcun costo aggiuntivo per l’ingresso in area C e per la sosta a pagamento.
CONTATTI
Tel: (+39) 02 43980402
Mail: info@muba.it
Sito web ufficiale.