Mostre a Milano 2023

Da Newton al Surrealismo, da Erlich a Lucio Dalla, ecco le principali mostre in programma a Milano nel 2023:

  • Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo, al MUDEC dal 22 marzo al 30 luglio 2023
  • L’eredità di Helmut Newton, a Palazzo Reale dal 24 marzo al 25 giugno 2023
  • Leandro Herlich, a Palazzo Reale dal 22 aprile al 4 ottobre 2023
  • Giorgio Morandi, a Palazzo Reale dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024
  • Goya, la ribellione della ragione, a Palazzo Reale dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024

Vediamo nel dettaglio le mostre in programma quest’anno con tutte le informazioni utili per la visita. Ovviamente il calendario 2023 non è ancora del tutto completo e alcuni musei non hanno ancora reso nota la programmazione. Aggiorneremo la pagina via via che ci saranno maggiori informazioni.

PRINCIPALI MOSTRE IN PROGRAMMA NEL 2023

RAINBOW: COLORI E MERAVIGLIE TRA MITI, ARTI E SCIENZA

Una mostra multidisciplinare che vedrà come protagonista lo spettro cromatico. Dal 17 febbraio al 2 luglio 2023.

BILL VIOLA

Una retrospettiva su uno dei più importanti artisti di videoarte Bill Viola, in programma a Palazzo Reale dal 24 febbraio al 25 giugno 2023.

DALI, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO

I capolavori del Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdamo vanno in scena al MUDEC dal 22 marzo al 30 luglio 2023

Questa mostra è l’esito di un progetto di ricerca su un ‘sincretismo’ artistico molto stimolante che si manifestò sia in Europa che oltreoceano e racconta un intero movimento artistico non solo esponendone le opere ma anche approfondendo con focus verticali le tecniche, gli stili, i materiali, riflettendo così i metodi e le idee di lavoro dei surrealisti.
I biglietti della mostra sono acquistabili online su Vivaticket.

L’EREDITA’ DI HELMUT NEWTON

Una retrospettiva su uno dei più grandi fotografi del Novecento è in programma a Palazzo Reale dal 24 marzo al 25 giugno 2023.

Ampia retrospettiva HELMUT NEWTON. LEGACY, ideata in occasione del centesimo anniversario della nascita del fotografo. L’esposizione offre uno sguardo nuovo all’unicità, allo stile e al lato provocatorio del lavoro dell’artista. Il percorso espositivo ripercorre attraverso 250 fotografie, riviste, documenti e video l’intera carriera di uno dei fotografi più amati e discussi di tutti i tempi.

I biglietti della mostra sono acquistabili online su Vivaticket.

MICHELANGELO PISTOLETTO. LA PACE PREVENTIVA

Il Labirinto di Michelangelo Pistoletto è il percorso della Pace Preventiva, la traccia di un itinerario di consapevolezza esteso all’interno della grande installazione allestita nella Sala delle Cariatidi.
L’installazione è il risultato del progressivo srotolarsi dei cartoni ondulati disposti sull’intera superficie dello spazio espositivo in cui si aprono gli spazi che accolgono alcuni tra i più emblematici lavori realizzati da Michelangelo Pistoletto nel corso della sua attività
 

I biglietti sono acquistabili online su Vivaticket.

YURI ANCARANI, LASCIA STARE I SOGNI 

Il PAC presenta la prima mostra monografica in Italia dedicata alla ricerca visionaria e poetica di Yuri Ancarani, dal 4 aprile all’11 giugno 2023.

Le opere di Ancarani nascono da un’originale e accurata commistione fra cinema documentario e arte video. Per la prima volta tutti i film di Ancarani, presentati nei maggiori festival e nei più prestigiosi musei d’arte contemporanea del mondo, si potranno vedere riuniti in una sola sede, grazie ad una selezione che va dagli esordi ad oggi. Immagini in movimento impalpabili, che esistono e si muovono in ogni ambito e attraversano i confini stabiliti tra arte visiva e cinema.

I biglietti sono acquistabili online su Vivaticket.

LEANDRO ERLICH

Dopo il successo mondiale la mostra sull’artista spagnola approda a Palazzo Reale da aprile a settembre 2023.

SEBASTIAO SALGADO. AMAZONIA

Questa morsa è un’immersione completa nella terra amazzonica attraverso le fotografie di Salgado, scattate in 6 anni di viaggio. La mostra è in programma alla Fabbrica del Vapore dal 16 maggio al 19 novembre 2023.

GIORGIO MORANDI

I capolavori del pittore bolognese Giorgio Morandi approdano a Palazzo Reale con un’ampia selezione delle sue opere. La mostra è in programma dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

GOYA. LA RIBELLIONE DELLA RAGIONE

Altra mostra da non perdere, sempre nella sede di Palazzo Reale, è quella dedicata a Goya e al suo mondo fantastico,  in programma dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024.

LUCIO DALLA. ANCHE SE IL TEMPO PASSA

La retrospettiva itinerante sulla vita, le canzoni e il mondo magico dell’artista arriverà anche a Milano in autunno. Ma non si hanno ancora ulteriori informazioni.

attrazioni milano e biglietti

PRENOTA IL TUO SOGGIORNO A MILANO!