
MUSEO PIETÀ RONDANINI
L’incompiuto capolavoro di Michelangelo si trova dal 2015 in uno spazio esclusivo: l’antico Ospedale Spagnolo.
MUSEO DELLA PREISTORIA E PROTOSTORIA
Raccolte del Museo Archeologico che racconta le epoche più antiche dal Paleolitico all’età del Ferro soprattutto nell’area padana.
MUSEO DELLE ARTI DECORATIVE
Sono esposti mobili dal XV al XXI secolo, sculture in legno, ceramiche, avori, vetri, oreficerie artistiche, antiche armi e armature e gli straordinari Arazzi dei mesi Trivulzio.
PINACOTECA
Collezione di capolavori di pittura dal Trecento al Settecento, con opere di Mantegna, Foppa, Lotto, fino a Canaletto. Notevole la grande sala dedicata alla pittura e scultura lombarda del Rinascimento.
MUSEO D’ARTE ANTICA
Ampia raccolta di sculture medioevali e rinascimentali che documentano la storia architettonica e artistica di Milano.
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Collezione di strumenti europei ed extraeuropei. Celebri prodotti della liuteria cremonese e milanese e rare tastiere italiane ed europee dal XVI al XX secolo.
MUSEO EGIZIO
Un’importante collezione di mummie, sculture, ritratti dei faraoni, suppellettili della casa e del culto dei morti, papiri.
Orari del Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è aperto dalle 7.00 alle 19.00 dal lunedì alla domenica, mentre i Musei sono aperti dalle 9.00 alle 17.30 dal martedì alla domenica.
La biglietteria chiude alle 17.00.
Chiusura il lunedì.
Biglietti
Costo del biglietto: 5€ intero – 3€ ridotto.
Il biglietto ha validità giornaliera e consente l’ingresso a tutti i Musei del Castello.
Dal 16 maggio 2019 al 12 gennaio 2020 il costo del biglietto è di 10€ intero e 8€ ridotto e saranno incluse anche le mostre su Leonardo in Castello.
Gli abbonamenti e i coupon Esselunga permettono l’ingresso ai musei del Castello. Acquista online i biglietti su Tiqets!
Ingresso gratuito: visitatori fino al compimento dei 18 anni di età; studenti della scuola superiore e insegnanti accompagnatori di scolaresche; guide turistiche dell’Unione Europea; interpreti turistici quando occorra la loro opera a fianco della guida; disabili e loro accompagnatori; giornalisti e studiosi accreditati con permesso della direzione del Museo; funzionari di soprintendenze statali e regionali, membri dell’ICOM.
Ingresso con riduzione: cittadini comunitari con età compresa tra i 18 e i 25 anni; studenti universitari e di Accademie delle Belle Arti; persone oltre 65 anni; dipendenti dell’amministrazione comunale. Il controllo dei casi di riduzione e gratuità verrà effettuato previa esibizione di idoneo documento. Il biglietto non è rimborsabile e consente un solo percorso di visita, fruibile nell’arco della giornata.
I Musei del Castello aderiscono a Carta del Docente e App18.
Come arrivare al Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è nel centro di Milano e facilmente raggiungibile.
In metropolitana:
Linee rossa (M1) – fermata Cairoli Castello
In tram:
Linea 1, 4 – fermata Piazza Castello (Cairoli M1)
In bus:
Linea 61, 50 – fermata Cairoli
Con il servizio BIKEMI:
Stazione Piazza Castello
Contatti
Castello Sforzesco
Tel: 02 88463700
www.milanocastello.it
c.infocastello@comune.milano.it