La Pinacoteca di Brera, fondata nel 1776 e aperta al pubblico dal 1809, tra le più importanti gallerie nazionali d’arte è uno dei gioielli di Milano.
La pinacoteca custodisce alcuni tra i più celebri capolavori della scuola veneta e lombarda, in un percorso espositivo tra i più noti della città, meta di centinaia di migliaia di visitatori ogni anno. Il bellissimo palazzo che ospita la pinacoteca e l’atmosfera del quartiere Brera completano il quadro di un’esperienza davvero molto suggestiva.
LA SEDE
La Pinacoteca di Brera ha sede nel bellissimo Palazzo Brera. Il palazzo, costruito a partire dal 1615, si apre su un cortile circondato da un elegante porticato su due piani, al cui centro è situato il celebre monumento a Napoleone I ideato da Antonio Canova, che lo rappresenta nei panni di Marte pacificatore
La qualità dei dettagli architettonici, le ampie scalinate, il meraviglioso cortile, le proporzioni degli ambienti fanno di Palazzo Brera uno dei palazzi più belli della città di Milano.
Nella sede di Palazzo Brera, altre alla Pinacoteca, potrete ammirare la Biblioteca Nazionale Braidense, l’osservatorio di Brera, l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e l’Accademia delle Belle Arti.
LA COLLEZIONE PERMANENTE
La Pinacoteca di Brera custodisce capolavori assoluti della scuola veneta, lombarda, fiamminga, toscana ma non solo. Il percorso espositivo, da sempre concepito come luogo rappresentativo di tutta l’arte italiana, spazia ben oltre con suggestioni che vanno dalla preistoria all’arte contemporanea.
La galleria degli affreschi, la sala dedicata a Piero della Francesca, Bramante e Raffaello, Caravaggio e il seicento lombardo, le sale sul settecento e sull’ottocento sono solo alcune delle 38 sale che caratterizzano la collezione.
PINACOTECA DI BRERA: PERCHÉ VISITARLA
Per il grandissimo valore delle opere che potrete ammirare, tra cui spicca il cristo morto del Mantegna. Per la qualità degli ambienti di Palazzo Brera, un luogo unico e molto suggestivo. Per l’atmosfera che si respira nel quartiere, da sempre meta di artisti e sognatori.
Per il maestoso Napoleone nei panni di Marte pacificatore del Canova, che domina il cortile all’ingresso.
BIGLIETTI PINACOTECA DI BRERA
Intero 12,00€
Ridotto 8,00€(con biglietto Gallerie d’Italia)
Ridotto 2,00€ (giovani tra i 18 e i 25 anni)
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
Per il dettaglio su ingressi gratuiti, riduzioni, biglietti cumulativi, gruppi, audioguide, altre info consultare il sito ufficiale.
ORARI PINACOTECA DI BRERA
La pinacoteca di Brera è aperta dal martedì alla domenica nei seguenti orari.
Lunedì CHIUSO
Martedì dalle 08:30 alle 19:15
Mercoledì dalle 08:30 alle 19:15
Giovedì dalle 08:30 alle 19:15
Venerdì dalle 08:30 alle 19:15
Sabato dalle 08:30 alle 19:15
Domenica dalle 08:30 alle 19:15
La biglietteria chiude abitualmente alle ore 18:40.
Giorni di chiusura: tutti i Lunedì – 1° Gennaio – 1° Maggio* – 25 Dicembre
Per evitare disguidi si consiglia sempre di verificare l’orario effettivo d’apertura consultando il sito.
COME ARRIVARE ALLA PINACOTECA DI BRERA
La Pinacoteca di Brera è facilmente raggiungibile:
In metropolitana:
• Linea rossa (M1) fermata Cairoli
• Linea verde (M2) fermata Lanza
• Linea gialla (M3) fermata Montenapoleone
In tram:
• Linea 1, 2, 12, 14 fermata Via Cusani
• Linea 4 fermata Lanza
In bus:
• Linea 61 fermata via Pontaccio / via Monte di Pietà
• Linea 57 fermata Foro Buonaparte
Con il servizio BIKEMI:
• Stazione 57, Brera
CONTATTI
Via Brera 28, 20121 Milano
Tel: (+39) 02 722631
Mail: pin-br@beniculturali.it
Sito web ufficiale.