Il Palazzo Reale di Milano, costruito tra il 1770 e il 1778 su progetto del Piermarini è uno dei luoghi simbolo della città.
L’imponente e fastosa reggia, nei cui saloni si sono scritte pagine di storia, è oggi una suggestiva sede espositiva, tra i più importanti musei di Milano, con una programmazione costante di mostre d’arte antica, arte moderna e arte contemporanea.
IL PALAZZO
Il Palazzo Reale di Milano, che si erge a pochi passi dal Duomo, ha una storia molto antica che nei secoli ha accompagnato la città, intrecciando la propria storia con le gesta di personaggi illustri che qui hanno dimorato, dagli Sforza a Napoleone, dalla peste narrata dal Manzoni ai bombardamenti che durante la seconda guerra mondiale hanno cambiato il volto della città.
Già “Palazzo del Broletto”, poi detto “del Broletto Vecchio” il Palazzo diviene il luogo di governo della città, un ruolo che si consoliderà nel periodo delle signorie dei Visconti (1395-1447) e degli Sforza poi (1450-1535). Non molto tempo dopo, i francesi, con Luigi XII trasferiranno qui la corte e ne faranno ufficialmente il Palazzo Ducale.
Dal 1535 al 1714 la città diventa dominio spagnolo, i nuovi governatori si insediano nel Palazzo, dando vita a importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento.
Nella seconda metà del XVIII secolo, con l’avvento degli austriaci, il Palazzo diventa luogo di fastosa vita di corte. Proprio gli austriaci, che affideranno la realizzazione dei lavori al Piermarini, già allievo del Vanvitelli, avvieranno la ristrutturazione dell’esterno del Palazzo, dando vita alla struttura che possiamo vedere ancora oggi. L’intervento del Piermarini, chiamato a corte dal 1770 al 1778 dona al Palazzo le vesti neoclassiche, un Palazzo che da quel momento diverrà dimora dei regnanti, da Maria Teresa a Napoleone, da Ferdinando I ai Savoia re d’Italia.
Nel 1805 Milano diviene capitale del Regno d’Italia e, con il ritorno degli austriaci, capitale del Regno Lombardo Veneto, e proprio in questa fase il Palazzo vive il suo periodo di massimo splendore, con molte opere di abbellimento affidate ad Andrea Appiani, a Pelagio Pelagi e ad un giovane Francesco Hayez.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, il Palazzo Reale di Milano verrà donato dai Savoia al Comune di Milano.
Durante la seconda guerra mondiale, il Palazzo Reale di Milano fu duramente colpito dai bombardamenti che imperversarono sulla città nel 1943, interi ambienti del piano nobile furono irreparabilmente distrutti e con essi il loro contenuto di affreschi, fregi, sculture e addobbi.
Dopo la guerra comincia una nuova storia per il Palazzo che dal 1951, anno in cui Roberto Longhi organizza una celebre mostra su Caravaggio e i caravaggeschi, inaugura una stagione espositiva che nel corso dei decenni farà di Palazzo Reale una delle più importanti realtà museali della città.
LE MOSTRE IN CORSO
Nella primavera 2023 le principali mostre in programma a Palazzo Reale sono:
- Helmut Newton Legacy dal 30 marzo al 25 giugno. I biglietti sono acquistabili online su Vivaticket.
- Bill Viola dal 24 febbraio al 25 giugno 2023
- Michelangelo Pistoletto. La pace preventiva dal 30 marzo al 4 giugno. I biglietti sono acquistabili online su Vivaticket.
- Oltre la soglia. Leandro Helrich dal 22 aprile al 4 ottobre 2023. I biglietti sono acquistabili online su Ticketone.
Per tutte le informazioni sulle mostre in corso e in programmazione consultare il sito web ufficiale di Palazzo Reale.
PALAZZO REALE: PERCHÉ VISITARLO
Per la qualità delle mostre d’arte che in esso sono ospitate, per la bellezza degli ambienti che ospitano le mostre, per l’importanza storica del Palazzo, testimone di una storia lunga secoli.
Per il meraviglioso cortile interno, per la scalinata che porta alle sale del piano superiore, per l’atmosfera unica della caffetteria, dove potrete bere un buon caffè con la panna consultando i numerosissimi cataloghi delle mostre che hanno segnato la storia del Museo.
BIGLIETTI PALAZZO REALE
Intero 14€
Ridotto 12€
• Giovani dai 6 ai 26 anni,
• Gruppi (min 15 max 25 persone),
• Persone che hanno compiuto i 65 anni d’età
• Disabili
• Militari
• Forze dell’ordine non in servizio
• Insegnanti
• Possessori di tessera Touring Club o FAI
• Possessori di card Musei Civici Milanesi
• Possessori di biglietti iniziativa Lunedì Musei (Poldi Pezzoli / Museo Teatrale alla Scala)
Ridotto Abbonamento Musei Lombardia 10€:
• Possessori di abbonamento Musei Lombardia in corso di validità
• Soci Orticola in possesso della tessera per l’anno in corso
Ridotto speciale 6€:
• Scuole
• Giornalisti non accreditati
• Gruppi organizzati direttamente da Touring Club e FAI
• Giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso
Ingresso Libero
• Minori di 6 anni
• Guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento
• Un accompagnatore per ogni gruppo
• Due accompagnatori per ogni gruppo scolastico
• Un accompagnatore di un disabile che presenti necessità
• Giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa del Comune o dall’ufficio stampa della mostra
• Dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano
• Tesserati ICOM
ORARI PALAZZO REALE
Il Palazzo Reale di Milano è aperto dal martedì alla domenica.
Lunedì chiuso.
Martedì dalle 10,00 alle 19.30
Mercoledì dalle 10,00 alle 19.30
Giovedì dalle 10,00 alle 22.30
Venerdì dalle 10,00 alle 19.30
Sabato dalle 10,00 alle 22.30
Domenica dalle 10,00 alle 19.30
Ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura del museo.
COME ARRIVARE A PALAZZO REALE
Il Palazzo Reale di Milano è facilmente raggiungibile:
In metropolitana:
• Linee gialla (M3) e rossa (M1) – fermata Duomo
In tram:
• Linea 2, 3, 12, 14, 16, 24, 27 – fermata Duomo
• Linea 15 e 23 – fermata Piazza Fontana
In bus:
• Linea 54 – fermata Piazza Diaz
Con il servizio BIKEMI:
• Stazione 1 Duomo, 64 Diaz, 83 Rastrelli Larga, 102 Arcivescovado
CONTATTI
Tel (+39) 02 884 451 81
Mail: c.mostre@comune.milano.it
Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 16:00
Sito web ufficiale.