Museo del Novecento

Il Museo del Novecento, inaugurato nel dicembre 2010, ospita una ricca collezione di opere d’arte italiana del XX secolo.

museo del novecento milano

Tra i più importanti musei di Milano, propone un percorso espositivo unico che spazia dal Futurismo alla Metafisica, passando per il Novecento e l’Astrattismo, l’Arte Informale, lo Spazialismo, l’Arte Cinetica e Programmata e l’Arte Povera.

LA SEDE

Il Museo del Novecento di Milano ha sede in Piazza Duomo, nell’affascinante Palazzo dell’Arengario, struttura completamente riqualificata, dal grande valore architettonico e di grande impatto.

LA COLLEZIONE PERMANENTE

La collezione permanente del Museo del Novecento di Milano propone un percorso cronologico di fruizione, con un alternarsi di sale collettive e monografiche. Il percorso si apre simbolicamente con un capolavoro assoluto del Novecento italiano, il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.

Il museo del Novecento nasce per diffondere e valorizzare la conoscenza dell’arte del Novecento.

MUSEO DEL ‘900: PERCHÉ VISITARLO

Per l’inestimabile valore artistico della collezione, composta da capolavori come il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.

Per le opere di inizio secolo di Pablo Picasso, Georges Braque, Paul Klee, Vasilij Kandinskij e Amedeo Modigliani esposte in apertura.

Per le opere futuriste di Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato Depero, Gino Severini, Carlo Carrà, Ardengo Soffici. Per le monografiche dedicate a Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Arturo Martini e Fausto Melotti. Per le opere di Alberto Burri e Piero Manzoni. Per la sala dedicata a Lucio Fontana, davvero unica nel suo genere.

BIGLIETTI MUSEO DEL NOVECENTO

Intero 5€
Ridotto 3€:
• Persone che hanno compiuto i 65 anni d’età
• Giovani tra i 18 anni e i 25 anni
• Studenti universitari ed accademie di Belle Arti
• Dipendenti dell’amministrazione comunale
Ridotto 5€
• Giovani di età compresa fra i 13 e i 18 anni
• Funzionari delle soprintendenze statali e regionali
• Studiosi accreditati con permesso della Direzione del Museo
• Visitatori durante il primo e terzo martedì del mese a partire dalle ore 14.00

Acquista i biglietti online su Tiqets.

Ingresso Libero:
• Scolaresche di istruzione primaria e secondaria accompagnate da insegnante e/o guide turistiche
• Insegnanti accompagnatori (fino a un massimo di 4 classi)
• Ragazzi fino ai 12 anni compiuti
• Portatori di handicap e un accompagnatore
• Possessori di Abbonamento Musei Lombardia
• Giornalisti con permesso della Direzione del Museo
• Guide e interpreti accompagnatori di gruppi
• Membri ICOM

ORARI MUSEO DEL NOVECENTO

Il museo del Novecento è aperto dal martedì alla domenica.
Martedì dalle 10.00 alle 19.30
Mercoledì dalle 10.00 alle 19.30
Giovedì dalle 10.00 alle 22.30
Venerdì dalle 10.00 alle 19.30
Sabato dalle 10.00 alle 22.30
Domenica dalle 10.00 alle 19.30
Ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura del museo.

Per evitare disguidi si consiglia sempre di verificare l’orario effettivo d’apertura consultando il sito.

COME ARRIVARE AL MUSEO DEL NOVECENTO

Il Museo del Novecento è facilmente raggiungibile:
in metropolitana
• Linee gialla (M3) e rossa (M1) – fermata Duomo
In tram
• Linea 2, 3, 12, 14, 16, 24, 27 – fermata Duomo
• Linea 15 e 23 – fermata Piazza Fontana
In bus
• Linea 54 – fermata Piazza Diaz
Con il servizio BIKEMI
• Stazione 1 Duomo, 64 Diaz, 83 Rastrelli Larga, 102 Arcivescovado.

CONTATTI

Piazza Duomo, 8 – 20121 Milano
Tel: (+39) 02 884 440 61
Fax: (+39) 02 884 440 62
Sito web ufficiale.

attrazioni milano e biglietti
PRENOTA IL TUO SOGGIORNO A MILANO
Booking.com (function(d, sc, u) { var s = d.createElement(sc), p = d.getElementsByTagName(sc)[0]; s.type = 'text/javascript'; s.async = true; s.src = u + '?v=' + (+new Date()); p.parentNode.insertBefore(s,p); })(document, 'script', '//cf.bstatic.com/static/affiliate_base/js/flexiproduct.js');