Gallerie d’Italia

Le Gallerie d’Italia di Milano, affacciate su Piazza della Scala, sono parte del progetto “Gallerie d’Italia” realizzato dal gruppo Intesa Sanpaolo per rendere fruibile il proprio patrimonio artistico e architettonico insieme alle collezioni provenienti da Fondazione Cariplo, partner del progetto.

gallerie d'italia sede di milano

Lo spazio espositivo, inaugurato nel novembre del 2009, ospita due percorsi permanenti di grandissimo valore “Da Canova a Boccioni” incentrato sull’Ottocento Italiano e “Cantiere Novecento” dedicato al Novecento.
Le gallerie d’Italia di Milano sono inoltre sede di mostre, eventi, laboratori, concerti.

LA SEDE

Gallerie d’Italia di Milano ha sede in Piazza della Scala, l’ingresso è situato negli ambienti dell’ex Banca Commerciale Italiana, i percorsi tematici si sviluppano nell’affascinante Palazzo Anguissola Antona Traversi e nello storico Palazzo Brentani costruito nel 1720. Una sede che vive di tre anime, una location di assoluto valore architettonico, tra le più belle di Milano.

LA COLLEZIONE PERMANENTE

La collezione permanente delle Gallerie d’Italia Milano Piazza della Scala ospita due percorsi tematici permanenti dedicati all’Ottocento e al Novecento Italiano di grandissimo valore.

Gallerie d’Italia da Canova a Boccioni

“Da Canova a Boccioni” è un viaggio attraverso un intero secolo di storia dell’arte, l’Ottocento Italiano. Una serie di straordinari bassorilievi di Antonio Canova, ispirati alle opere di Omero, Virgilio e Platone apre la visita, in un contesto architettonico unico, un percorso di cui è protagonista la pittura dell’Ottocento lombardo e che si conclude con quattro capolavori di Umberto Boccioni, che aprono la strada al “Cantiere del ‘900”.

Gallerie d’Italia Cantiere del 900

Il “Cantiere del ‘900” racconta protagonisti e vicende dell’arte italiana del XX secoloopere di Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Mario SironiLucio Fontana, ampiamente rappresentati, in un percorso che indaga l’idea di “forma” e le sue possibili declinazioni.

GALLERIE D’ITALIA: PERCHÉ VISITARLE

Per il grande valore artistico della collezione, composta da capolavori come le “tre donne” di Umberto Boccioni o “i manichini” di Giorgio de Chirico. Per i bassorilievi di Antonio Canova, ispirati alle opere di Omero, Virgilio e Platone, che aprono il percorso sull’Ottocento Italiano. Per le sale dedicate al Novecento Italiano, con le opere di Giacomo Balla, Carlo Carrà, Mario SironiLucio Fontana, Piero Manzoni. Per la bellezza delle sale e degli ambienti di Palazzo Anguissola Antona Traversi e Palazzo Brentani.

BIGLIETTI GALLERIE D’ITALIA

Puoi acquistare i biglietti online su Ticketone.

Intero 10€

Ridotto 7€:
• Gruppi oltre le 15 unità
• Over 65 anni
• Soci FAI
• Soci Touring
• Possessori di biglietto Gallerie d’Italia emesso da meno di un anno
• Possessori di biglietto Pinacoteca di Brera
• Possessori biglietto Museo Poldi Pezzoli
• Forze dell’ordine
• Possessori Milano card
• Dipendenti SkyArte
• Tesserati Italia Nostra
• Tesserati Società Dante Alighieri
• Abbonati e dipendenti Teatro Manzoni
• Casa dei Tre Oci
• Possessori di biglietto Camera Torino
• Tesserati Illustri Festival

Ridotto 5€:
• Clienti Intesa Sanpaolo
• Under 26

Ingresso Libero:
• Dipendenti Intesa Sanpaolo
• Pensionati Intesa Sanpaolo iscritti ad ALI o AGOAL
• Under 18 (ingresso accompagnato fino a 12 anni)
• Scuole e accompagnatori per classe
• Persone con disabilità e un accompagnatore
• Giornalisti con tesserino
• Guide turistiche con patentino
• Studenti di Beni Culturali, Archeologia, Storia dell’Arte, DAMS, Accademia Belle Arti, Architettura e Scienze della Formazione con certificazione – un accompagnatore per gruppo
• Tesserati Amici di Brera
• Tesserati Amici del Poldi Pezzoli
• Tesserati Amici del Bagatti Valsecchi
• Funzionari museali, MIBAC, ICOM
• Possessori di abbonamento Musei Lombardia
• Insegnanti con certificazione
• Architetti
• Possessori di abbonamento annuale Gallerie d’Italia.
• Entrata gratuita per tutti ogni prima domenica del mese.

ORARI GALLERIE D’ITALIA

Le Gallerie d’Italia di Milano sono aperte dal martedì alla domenica.
Lunedì CHIUSO
Martedì dalle 09.30 alle 19.30
Mercoledì dalle 09.30 alle 19.30
Giovedì dalle 09.30 alle 22.30
Venerdì dalle 09.30 alle 19.30
Sabato dalle 09.30 alle 19.30
Domenica dalle 09.30 alle 19.30
Ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura.

COME ARRIVARE A GALLERIE D’ITALIA

Le Gallerie d’Italia di Milano sono facilmente raggiungibili:
in metropolitana
•Linee gialla (M3) e rossa (M1) – fermata Duomo
•Linea gialla (M3) – fermata Montenapoleone
In tram
•Linea 1, 2 – fermata Teatro alla Scala
•Linea 2, 3, 12, 14, 16, 24, 27 – fermata Duomo
In bus
•Linea 61 – fermata Via dell’Orso
con il servizio BIKEMI
•Stazione 1 Duomo, 64 Diaz, 83 Rastrelli Larga, 102 Arcivescovado.

CONTATTI

Gallerie d’Italia
Piazza della Scala, 6
Tel. 800 167619
Mail: info@gallerieditalia.com
Sito web ufficiale.