La Galleria d’arte moderna di Milano più comunemente chiamata GAM ha sede nella bellissima Villa Reale di via Palestro.
La Galleria presenta una delle più importanti collezioni di opere dell’Ottocento, la collezione Marchesi, unitamente alla collezione Grassi e dalla collezione Vismara.
Nel percorso espositivo, che si sviluppa sui due piani del bellissimo palazzo potrete ammirare, tra gli altri, opere di Canova, Hayez, Previati, Appiani.
LA SEDE
La Galleria d’arte moderna di Milano ha sede in via Palestro, 16 nel prestigioso contesto di Villa Belgioioso, edificata tra il 1790 e il 1796 su progetto dell’architetto austriaco Leopoldo Pollack.
Il palazzo, un vero e proprio capolavoro neoclassico, venne successivamente acquistato dal neonato governo della repubblica Cisalpina che decise di trasformarla nella residenza Milanese di Napoleone Bonaparte, neopresidente della nuova repubblica di cui Milano sarebbe diventata capitale. La villa, che colpisce per stile ed eleganza, divenuta Palazzo Reale è dal 1921 sede delle collezioni milanesi di arte moderna.
LA COLLEZIONE PERMANENTE
La collezione permanente della Galleria d’arte moderna di Milano presenta opere di grande valore, in un percorso espositivo che attraversa l’Ottocento in un ambiente architettonico di grandissimo valore.
Un viaggio tra Neoclassicismo, Romanticismo e Divisionismo con sezioni dedicate al ritratto, all’arte italiana, all’arte orientale, sino al primo novecento italiano che caratterizza la collezione Vismara.
Molte le opere di grandissimo valore e gli artisti qui rappresentati, tra cui Canova, Hayez, Mosè Bianchi, Induno, Segantini, Previati, Manet, Cézanne, Van Gogh, Gauguin, Picasso, Matisse, Renoir, Carrà, De Pisis, Modigliani, Morandi e Sironi.
GAM: PERCHÉ VISITARLA
Per il grande valore artistico delle opere esposte. Per la Collezione dell’Ottocento dello scultore Pompeo Marchesi, tra le più importanti del genere. Per l’inestimabile valore architettonico di Palazzo Reale e degli ambienti che caratterizzano la Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Per i capolavori di Andrea Appiani, di Francesco Hayez, di Giovanni Segantini, di Giuseppe Pellizza da Volpedo, di Antonio Canova, di Gaetano Previati che qui potrete ammirare.
Per le opere di Paul Cézanne, di Vincent van Gogh, di Édouard Manet, di Giacomo Balla, di Paul Gauguin, di Pablo Picasso, di Amedeo Modigliani, di Umberto Boccioni, che idealmente accompagnano il visitatore nel Novecento.
BIGLIETTI DELLA GAM
Intero 5€
Ridotto 3€:
• Persone che hanno compiuto i 65 anni d’età
• Giovani tra i 18 anni e i 25 anni
• Studenti universitari ed accademie di Belle Arti
• Dipendenti dell’amministrazione comunale
Ingresso gratuito:
• minori di 18 anni
• studenti delle scuole superiori
• insegnanti accompagnatori di scolaresche (fino ad un massimo di 4 per classe)
• disabili e un accompagnatore
• funzionari delle Soprintendenze statali e organi periferici del Ministero
• guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza, tesserino di riconoscimento
• interpreti turistici dell’Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
• membri dell’ICOM
• iscritti all’associazione Amici della Galleria d’Arte Moderna Villa Reale di Milano – onlus
• giornalisti e studiosi accreditati con permesso della Direzione del Museo.
Ingresso gratuito il primo e il terzo martedì del mese.
ORARI MUSEO DELLA GAM
La Galleria d’Arte Moderna di Milano GAM è aperta dal martedì alla domenica. Lunedì CHIUSO
Martedì dalle 10.00 alle 17.30
Mercoledì dalle 10.00 alle 17.30
Giovedì dalle 10.00 alle 17.30
Venerdì dalle 10.00 alle 17.30
Sabato dalle 10.00 alle 17.30
Domenica dalle 10.00 alle 17.30
Ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura della Galleria.
La GAM è chiusa il 25 dicembre, il 1 gennaio, il 1 maggio e il lunedì dell’angelo.
COME ARRIVARE ALLA GAM
La Galleria d’Arte Moderna è facilmente raggiungibile:
in metropolitana
• Linee rossa (M1) – fermata Palestro
con il Passante ferroviario
• Stazione P.ta Venezia
In tram
• Linea 1 / 2 – fermata p.zza Cavour
• Linea 9 – fermata P.ta Venezia
In autobus:
Linea 94 / 61 fermata via Senato
con il servizio BIKEMI
• Stazione 59 Palestro 1
CONTATTI
Via Palestro, 16
Tel (+39) 02 88445943
Mail: c.gam@comune.milano.it
Sito web ufficiale